Per adeguarsi ai nuovi stili di vita e per soddisfare le esigenze di un mercato in continuo cambiamento, sempre più supermercati, ristoranti e grandi distributori offrono ai propri clienti pane surgelato, un tipo di pane la cui cottura viene ultimata in forno dal negoziante in pochi minuti. Questa tecnica permette sia di ottenere la classica doratura tipica dei prodotti bakery, sia di mantenere inalterati i loro profumi e sapori.
Inoltre, grazie a questo procedimento il pane parzialmente cotto e surgelato, può rimanere integro e perfetto fino ad un anno: un grande vantaggio per tutti i negozianti che potranno così avere a disposizione un prodotto sempre fresco e sfornato in giornata.
Il processo di produzione del pane varia da panificio a panificio, e può essere tramandato di generazione in generazione. Spar per esempio, usa il metodo tradizionale di panificazione indiretto caratterizzato dall’uso della biga: un pre-impasto di acqua, lievito madre e farina che viene fatto fermentare per 16 ore.
Una volta cotto parzialmente, il pane viene poi surgelato ad una temperatura di -18 gradi. Grazie alla rapidità di surgelamento, sul pane non si vengono a creare i grossi cristalli di ghiaccio tipici del congelamento, ma sono presenti solo dei microcristalli che non modificano le proprietà organolettiche del prodotto.
Inoltre, grazie al surgelamento il pane risulta più sicuro e sano di quello fresco poiché viene controllato maggiormente e non viene esposto a contaminazioni.
Come abbiamo visto, i prodotti bakery surgelati permettono di ampliare l’offerta di pane con proposte sempre fresche, sicure e che garantiscono condizioni perfette.
Il più grande vantaggio dei pani surgelati è però la loro qualità. Spesso si ha il falso pregiudizio che il pane surgelato sia meno buono rispetto al pane che si acquista in panificio ogni giorno; in realtà, il prodotto surgelato mantiene inalterata la sua bontà dall’inizio alla fine.
Prendiamo per esempio la proposta bakery dei mastri fornai di Forno della Rotonda, pionieri del pane moderno in Italia. Grazie ad un'attenta selezione delle farine, e ad un metodo di lavorazione che unisce tradizione e innovazione, il pane surgelato è croccante e fragrante come quello proposto dai panifici tradizionali!
In questo modo, il cliente finale potrà scegliere in qualsiasi momento della giornata tra un’ampia selezione di pane dal gusto autentico. Ciabatte dagli impasti ad alta idratazione, filoni realizzati con diversi tipi di farine, grissini del Roero: ogni richiesta viene soddisfatta, limitando così la sovrapproduzione e lo spreco di pane.